A.D. 577 – I^ Edizione
I Longobardi nel Campo Rotaliano
Mezzolombardo (Trento)
Località Piani di Mezzolombardo
Dal 6 all’8 ottobre 2017
Rievocazione storica, convegno, mostre, attività e laboratori didattici, spettacoli, cena longobarda, musica medievale
nel segno dei Longobardi
Organizzazione: Pro Loco di Mezzolombardo e Associazione Castelli del Trentino
in collaborazione con Perceval Archeostoria / Alla scoperta dei Longobardi
Ideazione evento: dott.ssa Elena Percivaldi
Responsabile scientifico del Convegno: prof. Giuseppe Albertoni
Gruppi storici: Fortebraccio Veregrense e Bandum Freae
Musica: Winileod – Mediapartner: Medioevo
Sito ufficiale: www.ad577.wordpress.com
Facebook: Ad577.Longobardi
Con il patrocinio istituzionale di:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Regione Autonoma Trentino Alto Adige
Comune di Mezzolombardo
e con il patrocinio culturale di:
Italia Langobardorum
Centro Studi Ponzio di Cluny
Associazione Culturale Italia Medievale
In collaborazione con:
Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento
Comunità Rotaliana-Königsberg
Consorzio Turistico Piana Rotaliana-Königsberg
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Biblioteca intercomunale Alberto De Eccher dall’Eco di Mezzolombardo
Sponsor:
Foradori
Itas Assicurazioni (Agenzia di Mezzolombardo)
Nuovi investimenti Paolo Leonardi
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE: lunedì 2 ottobre 2017 ore 18 presso la Sala civica del Comune di Mezzolombardo (Trento), in Corso del Popolo
“In quei giorni arrivarono i Franchi e il castrum Anagnis, che è posto sopra Trento al confine d’Italia, si consegnò loro. Per questa ragione, il conte dei Longobardi di Lagare, chiamato Ragilone, si recò sul posto e depredò Anagnis. Ma mentre tornava con il bottino, fu ucciso con molti dei suoi dal duca dei Franchi Chramnichis, che gli si parò contro nel Campo Rotaliano. Lo stesso Chramnichis, non molto tempo dopo, venne a Trento e la devastò. Ma il duca di Trento Evin lo inseguì e lo uccise con i suoi compagni nella località detta Salorno, riprendendo tutta la preda che quello aveva fatto. E cacciati i Franchi, recuperò il territorio di Trento”.
Con queste parole Paolo Diacono, il grande storico dei Longobardi vissuto nell’VIII secolo, racconta lo scontro che si tenne, nel 577, nella piana Rotaliana, tra le odierne Mezzocorona e Mezzolombardo, in Trentino.
Alla battaglia è ispirato l’evento “A.D. 577 – I Longobardi nel Campo Rotaliano” che si terrà a Mezzolombardo (Trento) dal 6 all’8 ottobre prossimo.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco e dall’Associazione Castelli del Trentino in collaborazione con Perceval Archeostoria di Elena Percivaldi, si articola in due momenti distinti. Dopo l’inaugurazione di venerdì 6 ottobre alle 20 in Sala Civica con la proiezione del film “L’Italia dei Longobardi”, il 7 mattina (ore 9-13) si terrà (in Sala Spaur) un convegno internazionale di studi affidato alla curatela scientifica del prof. Giuseppe Albertoni dell’Università di Trento, che vedrà l’intervento di noti docenti e studiosi.
La seconda parte della manifestazione, ideata e curata dalla medievista Elena Percivaldi per il format ©“Alla scoperta dei Longobardi”, si svolge in Località Piani di Mezzolombardo: la rievocazione vedrà la Scuola di Scherma Storica Fortebraccio Veregrense e il gruppo Bandum Freaeproporre momenti di vita quotidiana, spettacoli, laboratori didattici, musica e dimostrazioni di armi.
Completano l’evento due mostre e una cena longobarda su prenotazione. Qui il programma.
Per informazioni:
www.ad577.wordpress.com
www.facebook.com/Ad577.Longobardi
e-mail: associazionecastelli@libero.it
Tel. 349 6892619
email: presidente@prolocomezzolombardo.it
Tel. 329 8139008
ORGANIZZAZIONE
PROGETTO EVENTO RIEVOCATIVO A CURA DI
GRUPPI PRESENTI
CON IL PATROCINIO DI
MEDIAPARTNER
SPONSOR
Il Programma – 6-7-8 ottobre 2017
Rievocazione storica, convegno, mostre, attività e laboratori didattici, spettacoli, cena longobarda, musica medievale
PROGRAMMA
Venerdì 6 ottobre, ore 20:00 – Sala Civica Comunale (Corso del Popolo)
Inaugurazione e proiezione film “L’Italia dei Longobardi”
Segue rinfresco ed esibizione di musica altomedievale a cura di Winileod
∼
Sabato 7 ottobre, ore 9:00 – Sala Spaur (Corso del Popolo)
Convegno internazionale di studio “577 A.D. Longobardi nel Campo Rotaliano”
Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Albertoni
ore 20:00 – Cantina Barone de Cles (Via Mazzini, 18 – Mezzolombardo)
Cena longobarda
Con musica di Winileod e introduzione all’alimentazione altomedievale
Per prenotazioni: Consorzio Turistico Piana Rotaliana-Königsberg, info@pianarotaliana.it – Tel. 0461 1752525
∼
Sabato 7 e domenica 8 ottobre, dalle ore 10:30
– Località Piani di Mezzolombardo
Campo storico con attività didattiche, laboratori e spettacoli
Progetto a cura di Elena Percivaldi per Perceval Archeostoria / Alla scoperta dei Longobardi
in collaborazione con Fortebraccio Veregrense, Bandum Freae, Winileod
I vari aspetti della vita quotidiana dei Longobardi (cucina, farmacopea, abbigliamento, scrittura, armamento, artigianato, medicina, musica, tempo libero) raccontati dai rievocatori. Previste anche dimostrazioni di combattimento e stage di tiro con l’ascia e con l’arco.
Attività specifiche
- Sabato
ore 11 circa: laboratorio di panificazione tradizionale per bambini
ore 15 circa: fusione del bronzo
ore 16 circa: percorso didattico dedicato all’alimentazione e alla farmacopea al tempo dei Longobardi con dimostrazioni pratiche - Domenica
ore 11 circa: laboratorio di fabbricazione frecce per bambini
ore 15 circa: percorso didattico dedicato all’alimentazione e alla farmacopea al tempo dei Longobardi con dimostrazioni pratiche
Spettacoli
- Sabato, ore 18: cerimonia dello Scramasax (giuramento longobardo) – Prima della cena longobarda
- Domenica, ore 16: Ordalia (giudizio di Dio) e combattimento
Fine attività del campo
Sabato ore 17 circa
Domenica ore 16 circa (chiusura della manifestazione)
Il Convegno – 7 ottobre 2017
Sabato 7 ottobre 2017 presso la Sala Spaur di Mezzolombardo (Trento), in Corso del Popolo, si terrà il Convegno internazionale di studio “577 A.D. Longobardi nel Campo Rotaliano”. Secondo la testimonianza di Paolo Diacono, nel 577 il Campo Rotaliano fu sede di un significativo scontro armato. Fatta salva la non certezza di questo dato specifico, è certo invece che nel corso della seconda metà del VI secolo il territorio del ducato longobardo di Trento fu un vivace luogo di incontri e scontri di varia natura tra Longobardi, Franchi e Baiuvari.
A cura del prof. Giuseppe Albertoni (Università di Trento), il Convegno intende esplorare e indagare tale contesto alla luce dei più recenti dati archeologici e storiografici. I lavori inizieranno alle ore 9:00 e dureranno fino alle ore 13:00.
Le Mostre
In occasione di “A.D. 577 – I Longobardi nel Campo Rotaliano” – I^ Edizione 2017, saranno esposte anche due mostre didattiche per approfondire ulteriormente la storia dei Longobardi.
La prima si intitola “I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra storia” e attraverso 15 pannelli illustrati (i testi sono di Elena Percivaldi, ideatrice e curatrice dell’evento rievocativo; impaginazione a cura di Studio Scriptorium, Vicenza) ripercorre l’epopea dei Longobardi dalle origini all’arrivo in Italia, le caratteristiche della loro occupazione nella penisola e i veri aspetti della loro vita materiale e culturale: dall’abbigliamento all’arte della guerra, dal culto dei morti alla tavola, dal diritto alla religione).
La seconda, per iniziativa della Biblioteca Comunale di Mezzolombardo, è una Mostra bibliografica sui Longobardi: nei locali della Biblioteca intercomunale Alberto De Eccher dall’Eco (via Filos 2, tel. 0461 602648) saranno raccolti libri e pubblicazioni che hanno come oggetto la popolazione longobarda e i vari aspetti della sua vita materiale. Questa mostra resterà aperta fino al 30 ottobre. Disponibile anche un opuscolo informativo gratuito.
Cena longobarda
Vuoi assaggiare le specialità medievali e immergerti nelle suggestive atmosfere di una cena a tema? In occasione di “A.D. 577 – I Longobardi in Campo Rotaliano”, a Mezzolombardo (Trento), presso Cantina Barone de Cles (Via Mazzini, 18 – Mezzolombardo),
SABATO 7 OTTOBRE 2017
dalle ore 20
si potranno gustare piatti ispirati alla tradizione medievale e longobarda, cucinati con cura e serviti in un’atmosfera unica. La cena sarà allietata dalla musica dei Winileod e preceduta da un’introduzione all’alimentazione altomedievale a cura di Bandum Freae.
Carta delle pietanze
∼
DAL DESCO
Il Tagliere del Duca Ewin
Salumi e formaggi locali con mortandela della Val di Non e pane nero
Zuppa rustica di Ragilone
Zuppa di finferli
Porcello al vino speziato alla moda di Alachis
Stufato di carne
Delizie dell’arimanno
Dolce di castagne oppure Nucato
accompagnati da ippocrasso (vino speziato)
Mele e frutti di bosco
∼
DALLA CANTINA
Cervogia (birra artigianale)
Vino della caneva di Gaidoaldo
Acqua di fonte